Vivi la favola, visita il Castello di Donnafugata

La campagna iblea, i suoi muretti a secco, le masserie, le vacche al pascolo. Un’atmosfera rarefatta ti avvolgerà lentamente, via via che ti avvicini al Castello di Donnafugata. Lo scorgerai su una piccola altura, e il tuo cuore sussulterà. Un magnifico maniero ottocentesco perfettamente conservato, che da re controlla la sua corte. Il lungo viale d’accesso con i ristorantini ai fianchi ti accompagnerà fino alla facciata principale. Bianca, allegra, ma insieme imponente, ti lascerà senza fiato.

A una ventina di chilometri dal Porto Turistico Marina di Ragusa, questo castello ti regalerà un sogno ad occhi aperti. Un tempo ricca dimora nobiliare con le sue 122 stanze, oggi questa sontuosa dimora è meta turistica obbligatoria e set di film famosi – qui sono state girate diverse scene della fortunata fiction di Rai1 Il commissario Montalbano, il film Viceré di Roberto Faenza e Il racconto dei racconti di Matteo Garrone.

Prima di proprietà dei Chiaramonte, a metà del Seicento passò alla famiglia Arezzo de Spuches che la trasformò in un vero e proprio borgo. La visita delle stanze interne ancora in ottimo stato ti farà scoprire preziosi dettagli della vita nobiliare di un tempo. Lasciati andare alla fantasia e immagina le dame e i cavalieri che qui hanno vissuto le loro storie d’amore, i balli, i pranzi fastosi.

Poi fermati al Mu.De.Co, il museo permanente della Storia del Costume siciliano tra il XVIII e il XX sec: espone una collezione di abiti, accessori e oggetti antichissimi dal valore incommensurabile.

Infine, rigenerati nel vicino parco, è il fiore all’occhiello della tenuta. Otto ettari che accolgono tre tipologie di arredi verdi, il giardino all’inglese, il giardino alla francese e un’area destinata un tempo alla coltivazione di piante aromatiche e all’apicoltura, per un totale di 1500 specie vegetali. C’è persino un labirinto in pietra per far svagare i tanti ospiti del Castello dove potrai divertirti anche tu.

Dopo l’ormeggio, inizia subito a pianificare le escursioni per visitare i dintorni del Porto di Marina di Ragusa.